Sto caricando...
  • Nistagmo e PAC

    L’utilizzo di lenti a contatto, solidali con il movimento oculare, consentono un’ottimale centratura della correzione ottica sull’asse visivo ed il miglioramento del campo visivo percepito, e sono quindi indicate come prima opzione correttiva ove possibile dei difetti rifrattivi associati a nistagmo.

  • Strabismo

    L’esotropia accomodativa o esotropia parzialmente accomodativa rifrattiva è spesso legata ad un ipermetropia di tipo assiale non corretta, questo implica un maggior “sforzo accomodativo” al fine di ottenere un’immagine a fuoco nonostante l’ipermetropia, causando uno strabismo di tipo convergente.

  • Lenti a contatto e corona virus covid 19

    Covid19 e lenti a contatto – chiarisce il dottor Francesco Bonsignore, ortottista dell’ospedale San Giuseppe di Milano intervista Corriere della Sera

  • Cataratta congenita

    Alcune di queste lenti a contatto ideate per neonati sono approvate FDA per il porto prolungato fino ad un mese consecutivo notte e giorno. 

  • Cheratocono

    Profilo corneale fisiologico – cheratocono Topografia corneale cheratocono bilaterale Il cheratocono è considerata una patologia sporadica, ed una minoranza di pazienti riferisce una storia familiare di ereditarietà. Il cheratocono si manifesta spesso…