Sapevi che con le lenti a contatto puoi correggere le seguenti patologie e sono indicate in questi casi ?

Lentiacontatto.info
Lentiacontatto.info
Lentiacontatto.info
Lentiacontatto.info

Lenti a contatto

Con l'aiuto di uno specialista le lenti a contatto possono rappresentare un utile e talvolta indispensabile supporto alla correzione dei difetti rifrattivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

In alcuni casi il contattologo suggerirà una lente a contatto, per una correzione efficace di difetti rifrattivi quali astigmatismi irregolari per patologie corneali o successivi a chirurgia oculare.

strabismo

Strabismo

L’esotropia accomodativa o esotropia parzialmente accomodativa rifrattiva è spesso legata ad un ipermetropia di tipo assiale non corretta, questo implica un maggior “sforzo accomodativo” al fine di ottenere un’immagine a fuoco nonostante l’ipermetropia, causando uno strabismo di tipo convergente.

CONTINUA »
cataratta congenita

Cataratta congenita

Alcune di queste lenti a contatto ideate per neonati sono approvate FDA per il porto prolungato fino ad un mese consecutivo notte e giorno. 

CONTINUA »
nistagmo pac lenri a contatto semirigide

Nistagmo e PAC

L’utilizzo di lenti a contatto, solidali con il movimento oculare, consentono un’ottimale centratura della correzione ottica sull’asse visivo ed il miglioramento del campo visivo percepito, e sono quindi indicate come prima opzione correttiva ove possibile dei difetti rifrattivi associati a nistagmo.

CONTINUA »
astigmatismo

Astigmatismo

L’astigmatismo è un difetto che tende a sdoppiare le immagini e a confondere i margini a causa della differenza di curvatura dei meridiani della cornea e del cristallino. I pazienti astigmatici portatori di lenti a contatto sperimentano una visione più nitida nel dettaglio e linee più nette nei bordi dando una maggior sicurezza anche nella…

Continua »
miopia

Miopia

Generalmente tutti i soggetti miopi apprezzano la qualità visiva che si raggiunge con le lenti a contatto. La soddisfazione del paziente miope è in genere tanto maggiore quanto più alto è il grado di miopia. Questo avviene grazie ad alcuni fenomeni ottici prodotti dalla lente a contatto per cui l’immagine che viene percepita risulta essere…

Continua »
ipermetropia

Ipermetropia

I soggetti ipermetropi hanno un grande beneficio in termini di ampiezza del campo visivo rispetto alla tradizionale montatura degli occhiali, tuttavia a causa di un fenomeno ottico la lente a contatto produce immagini più piccole che possono dare la sensazione di un peggioramento visivo per lontano.

Continua »