
Cataratta congenita
Alcune di queste lenti a contatto ideate per neonati sono approvate FDA per il porto prolungato fino ad un mese consecutivo notte e giorno.
Alcune di queste lenti a contatto ideate per neonati sono approvate FDA per il porto prolungato fino ad un mese consecutivo notte e giorno.
L’esotropia accomodativa o esotropia parzialmente accomodativa rifrattiva è spesso legata ad un ipermetropia di tipo assiale non corretta, questo implica un maggior “sforzo accomodativo” al fine di ottenere un’immagine a fuoco nonostante l’ipermetropia, causando uno strabismo di tipo convergente.
Covid19 e lenti a contatto – chiarisce il dottor Francesco Bonsignore, ortottista dell’ospedale San Giuseppe di Milano intervista Corriere della Sera
L’astigmatismo è un difetto che tende a sdoppiare le immagini e a confondere i margini a causa della differenza di curvatura dei meridiani della cornea e del cristallino. I pazienti astigmatici portatori di lenti a contatto sperimentano una visione più nitida nel dettaglio e linee più nette nei bordi dando una maggior sicurezza anche nella…
La presbiopia è un difetto comune negli over 40 e consiste nella difficoltà di messa a fuoco per vicino, non è considerato un vero e proprio difetto rifrattivo, ma l’incapacità del cristallino di modificare il fattore forma per la focalizzazione da vicino. Quando corretto con lenti a contatto multifocali si riesce a godere di una…
Generalmente tutti i soggetti miopi apprezzano la qualità visiva che si raggiunge con le lenti a contatto. La soddisfazione del paziente miope è in genere tanto maggiore quanto più alto è il grado di miopia. Questo avviene grazie ad alcuni fenomeni ottici prodotti dalla lente a contatto per cui l’immagine che viene percepita risulta essere…